domenica 4 dicembre 2011

Lo MCing

L'Mc (Master of Cerimonies) intrattiene il pubblico con il suo rap,riprendendo le radici giamaicane del toasting,e crescendo grazie all'introduzione nella cultura hip hop da parte di DJ Kool Herc e DJ Holliwood nell'anno 1970. Il primo vero MC nella cultura hip hop si può definire Coke La Rock. Il rapping e l'arte dell'MCing si sono sviluppati attraverso gli anni grazie alle conquiste di artisti quali Melle Mel,Kool Moe Dee,Schooly D,Run DCM,Rakim,Chuck D,KRS One e Busta Rhymes.Uno degli aspetti più importanti dell'MCing è il concetto di battle (battaglia). Le battaglie sono in buona sostanza competizioni tra due Mc a colpi di rime rap,pratica datata nei primi anni della cultura hip hop. Lo scopo di tali battaglie è di svalutare il proprio avversario e le proprie qualità liriche o personali,oltre a ricercare il favore del pubblico per la propria performance. Il livello di impressione destato nel pubblico dai competitori di tali sfide è determinato da varie forme di espressione,dall'abilità,dagli insulti utilizzati e dalla capacità di "muovere la folla". La reazione del pubblico determina la vittoria,riconoscendo il migliore "poeta". La maggior parte dei veri battles si svolgono nei club hip hop underground e negli eventi similari,sebbene altri si svolgano informalmente negli angoli delle strade. Questi eventi sono usualmente appuntamenti fissi,molti dei più conosciuti Mc esperti in questo tipo di sfide sono saliti alla ribalta grazie a battle svolte in radio più o meno locali,o producendo dischi di dissing in cui dichiarano i propri nemici. La maggior parte dei battles sono eventi pubblicitari usati per dare esposizione ai partecipanti ed acquisire qundi più fan. Sono invece meno comuni delle sfide tra Mc,corrispondenti battles tra DJ,breakers,breatboxers. Come per le sfide a colpi di rap,la risposta del pubblico ed il grado di partecipazione determinano i criteri per designare il vincitore.

Elementi della cultura hip hop

  • Lo MCing,anche noto come musica rap,introdotto dagli afroamericani;
  • Il DJing,introdotto dai giamaicani;
  • Il writing,ovvero l'arte introdotta dai latinoamericani;
  • Il B-boying,ovvero il ballo,sviluppato daafroamericani e latinoamericani del Bronx.
Alcuni considerano il beatboxig il quinto elemento dell'hip hop. Altri preferiscono aggiungere tra i principali aspetti l'attivismo politico,la moda tipica,lo slang e il double dutching (una particolare forma di salto con la corda). Molti,infine,seguendo l'insegnamento di Afrika Bambaataa (fondatore della Zulu Nation,movimento presente anche in Ialia),preferiscono considerare quinto elemento la Knowledge,intesa come conoscenza profonda della cultura e dell'uso saggio di essa.

Influenze

I fattori che hanno infuenzato la cultura hip hop sono complessi e numerosi. Sebbene la maggior parte delle influenze possono essere rintracciate nella cultura africana,la società multiculturale di New York è il risultato di diverse influenze culturali che hanno trovato il loro modo di esprmersi all'interno delle discipline dell'hip hop. Ad esempio,elementi dello stile e tecniche di rapping si possono far risalire ai Griot dell'Africa occidentale, musicisti viaggiatori e poeti con stile che contiene elementi che con il tempo evolveranno nella moderna musica hip hop. Alcune di queste tradizioni migrarono negli Stati Uniti,nel Regno Unito e nei Caraibi con lo schiavismo che portò gli africani nel cosiddetto Nuovo Mondo. Un'altra importante influenza nell'hip hop è costituita nelle parti parlate contenute nei dischi di musica soul e funk di musicisti come James Brown e Isaac Hayes. Ma una delle più importanti influenze sia per la cultura sia per la musica hip hop viene dal genere musicale giamaicano chiamato dub,che nacque come sottogenere della musica Reggae negli anni 1960. La musica dub annoverava tra le sue fila produttori come King Tubby che creava versioni strumentali di dischi reggae famosi per le esigenze dei locali da ballo e degli impianti musicali,e che presto si accorsero di come chi ballava spesso rispondesse meglio a particolari beat dei dischi,isolati e ripetuti,ottenuti con percussioni intense e forti linee di basso. Poco dopo, gli MC (Master of Cerimonies) che accompagnavano la musica nei locali,iniziarono a parlare sopra la parte strumentale dei dischi,tra questi vanno ricordati U-Roy, Dr.Alimantado e Dillinger che diventarono popolari performer in questo particolare genere e questa tradizione continua tuttora in quella che viene chiamata musica Dancehall. Nel 1990,gli immigrati giamaicani portarono il dub a New York ed iniziarono a lavorare nelle feste delle comunità delle feste,nelle piste di pattinaggio o direttamente sulla strada. Un altra significativa influenza proviene dala musica blues, dal tipico aspetto chiamato call and response,ovvero chiama e rispondi che sopravviveva nell tradizione del toasting,un altro aspetto della tradizione orale intrinseco della musica hip hop,che divenne particolarmente pronunciato nei primi anni 1990 con la nascita dei beattle (battaglie) tra Mc. Mosse,gesti e abbigliamento dei pionieri del b-boying riprendono quelli delle gang che tra il 1990 e il 1999 proliferavano fra le comunità afroamericane e latino americane del Bronx.

sabato 3 dicembre 2011

Le origini dell'hip hop

L'hip hop è un movimeto culturale nato in prevalenza nelle comunità Afroamericane e Latinoamericane del Bronx,quartiere di New York,nell'anno 1973. Il movimento ha probabilmente mosso i primi passi con il lavoro di DJ Kool Herc che,competendo con DJ Afrika Bambaataa,si dice abbia inventato il termine "hip hop" per descrivere la propria cultura. Il cuore del movimento è stato il fenomeno dei Block Party: feste di strada,in cui i giovani afroamericani e latino americani interagivano suonando,ballando e cantando. Parallelamente il fenomeno del writing contribuì a creare un'identità comune in questi giovani che vedevano la città sia come spazio di vita sia come spazio di espressione. Negli anni novanta,gli aspetti di questa cultura hanno subito una forte esposizione mediatica varcando i confini americani ed espandendosi in tutto il mondo. Il riflesso di questa cultura "urbana" ha generato oggi un imponente fenomeno commerciale e sociale, rivoluzionando il mondo della musica,della danza,dell'abbigliamento e del design.